Sto uscendo dalla “gabbia” dell’inglese scolastico

Oggi ho un indovinello per te.

 

Cosa hanno in comune le app per imparare l’inglese, gli audiocorsi che trovi in edicola e le lezioni di gruppo nelle “scuole specializzate”?

 

Escludendo il fatto che DOVREBBERO insegnarti l’inglese, s’intende.

 

Non sono specifici, personalizzati, non sono adeguati alla tua situazione.

È questo il problema principale di chi deve imparare l’inglese in maniera veloce ed efficace. 

 

Che nome vogliamo dargli?

– La non specificità del percorso.
– Perdere tempo su argomenti inutili.
– Lezioni generali e non mirate.
– Un approccio standard e non adattato alle esigenze dello studente.

 

Non dico che non puoi imparare l’inglese ugualmente, ma impieghi il triplo del tempo e ti riempi la testa di informazioni inutili.

 

Federico partiva dal cosiddetto “inglese scolastico”, quello fatto di grammatica sterile e 0 speaking e listening.

Per lui che lavora come art director di una casa di sviluppo videogiochi (di cui è co-fondatore), è diventato fondamentale l’utilizzo dell’inglese per interagire con i clienti esteri.

 

E aveva delle esigenze molto specifiche, visto il settore in cui opera.

«Io avevo delle esigenze personali e abbiamo lavorato su quelle. Non sto seguendo un corso dove mi dicono cose che non mi interessano, perché tutto ciò che facciamo è inerente al mio ambito lavorativo.»

Le necessità di Federico sono emerse già dalla English Check-Up, la nostra valutazione scientifica del livello d’inglese.

 

Grazie ai 5 parametri che valutano l’inglese nelle situazioni reali, abbiamo individuato immediatamente i punti su cui lavorare, per aiutare Federico a raggiungere il suo scopo specifico: essere autonomo e sereno nelle conversazioni in inglese coi suoi clienti esteri.

 

 

Da lì è stato poi facile per Greta, la sua English Coach, studiare un percorso mirato e specifico.

«Il punto di forza di questo percorso è proprio lavorare su delle tematiche personalizzate. Inoltre hai un tutor che ti segue e costruisce un percorso su misura per te, senza importi le proprio regole e dando attenzione alle tue necessità.»

Il protocollo didattico di IngleseFast prevede infatti di individuare immediatamente le esigenze dello studente e la costruzione di un percorso personalizzato.

 

 

Ogni ora di conversazione prevede un dialogo libero con il coach, che mentre parli prende appunti su ciò che dici.

 

 

Non ci sono mille interruzioni e niente conversazioni singhiozzanti e demotivanti.
A fine lezione viene riservata l’ultima parte per la revisione della conversazione: la “coaching review”.


È in questa fase che il coach ti spiega cosa hai sbagliato e come correggerlo.
Te lo scrive anche nel tuo dossier personale, in modo che puoi rileggerlo ogni volta che vuoi.

 

In questo modo il dialogo è naturale e piacevole, pur avendo la possibilità di individuare gli errori.

 

Così ora Federico sta uscendo dalla gabbia dell’inglese “scolastico” e sta lavorando sugli aspetti della lingua che gli servono realmente in ambito professionale.

 

Grazie a Federico per l’impegno e la fiducia, e alla sua coach Greta per il grande lavoro svolto.

 

Live Fast!

IngleseFast