Memorial Day: il giorno dei caduti negli USA

Sapevi che l’ultimo lunedì di maggio, tutte le bandiere degli Stati Uniti d’America vengono poste a mezz’asta in segno di lutto?

 

In uno dei webinar di American School, la nostra American Coach Yulia ha approfondito le origini di una delle feste più importanti d’America (se di “festa” si può parlare”)

Si tratta di una delle ricorrenze più sentite negli gli USA, nata per commemorare i caduti in guerra americani: il Memorial Day.

Tu conosci la storia di questo importantissimo giorno per gli Stati Uniti?

Le origini

Il Memorial Day è il giorno in cui vengono ricordati i soldati americani caduti in tutte le guerre, ma le sue origini sono legate ad una in particolare:
la “Civili War”, in Italia comunemente tradotta in “guerra di secessione”.

 

La Civil War è tristemente conosciuta come la guerra che ha causato il maggior numero di vittime nella storia americana: oltre 620 000 morti secondo i dati dell’American Battlefield Trust.

 

Questo conflitto coinvolse due fazioni opposte per ideologie e posizione geografica: The Union (a nord) e The Confederate States (a sud).
Iniziò nel 1861 a causa di due problemi strettamente legati tra loro: le grosse differenze economiche tra nord e sud e la schiavitù.

 

Il nord, industrializzato e prospero, voleva abolire la schiavitù.
Il sud, più povero e con un’economia basata sull’agricoltura, voleva invece preservare la schiavitù, soprattutto perché c’era bisogno di manovalanza nei campi.

 

A causa di queste divergenze, gli stati del sud quindi volevano, a tutti gli effetti, staccarsi dagli Stati Uniti (da cui il termine secessione).

 

La guerra terminò nel 1865 con la vittoria della Union, gli stati del nord, con la conseguente abolizione della schiavitù in America.

 

Dall’anno dopo, nel 1866, fu istituito questo giorno della “memoria” per ricordare i caduti in battaglia.

Memorial Day

Originariamente, il Memorial Day veniva festeggiato il 30 aprile ed era chiamato “Decoration Day” per le decorazioni che venivano lasciate sulle tombe dei caduti.
Gli storici continuano a dibattere su quando e dove sia avvenuta la prima commemorazione: non si sa neppure in quale Stato fosse.

 

A partire dal 1898, il giorno è stato cambiato e non è più fisso: si festeggia infatti l’ultimo lunedì di maggio.
Perché proprio di lunedì? Beh, avere un weekend lungo fa sempre comodo, gli americani non sono mica fessi 😉

 

Ancora oggi, l’usanza di decorare le tombe dei caduti è l’icona di questa festa, piena di significato per una nazione che onora e ringrazia sempre chi presta il servizio militare.
Si utilizzano generalmente fiori di papavero, ghirlande di fiori vari, bouquet e bandiere.

 

Il Memorial Day è anche il giorno in cui si fa:
– Un minuto di raccoglimento in memoria dei caduti
– Raduni motociclistici
– Parate militari
– Grigliate e picnic

Vocabulary

Ecco alcuni dei termini menzionati da Yulia durante il webinar che potrebbero esserti utili:

  • Casualtiespersone ferite o addirittura decedute, coinvolte in gravi incidenti o in una guerra;
 
  • Wreathtraduzione inglese per ghirlanda, come quelle che utilizziamo per gli addobbi natalizi o da portare ai cimiteri;
 
  • Poppiessi tratta del nome che prendono i fiori singoli. È il plurale di poppy;
 
  • Graveblankets: letteralmente, “coperta per la tomba”, si tratta di un piccolo tappeto di fiori utilizzato per le decorazioni tipiche del Memorial Day (ma non solo);
 
  • Moment of remembranceè quello che noi in italiano chiamiamo “minuto di silenzio”, in segno di rispetto per un lutto.

Impara la lingua che si parla davvero nel mondo e viaggia attraverso gli Stati Uniti guidato da una vera protagonista.

Il primo libro in Italia scritto in Inglese Americano. 

IngleseFast